
EVENTI
Oltre il senso – Installazioni e proiezioni immersive
Oltre il senso - Installazioni e proiezioni immersiveTutto è immerso in uno spazio sensibile, dove i piani scivolano, i contorni vibrano, i corpi sembrano sfumare. Equilibri che un niente può spezzare, spazio che si riforma man mano che lo si ascolta, che lo si...
ENTU – Ars Electronica
ENTU Ars Electronica I Data Tour D'Italie 2021 ENTU è un progetto che unisce arte e scienza con il fine di interpretare i dati metereologici in forme musicali. Ricercatori e artisti collaborano per restituire open data sotto forma di musica, immagini e parole...
Oltre il senso – Festival Spaziomusica 2021
Oltre il sensoL’attività dell’Associazione Spaziomusica si articola nel 2021 su una proposta di produzione e diffusione di prodotti artistici legati alla musica contemporanea e alle arti performative di eventi multimediali, concerti e performance, rilanciando la...
MUSICASTUDIO
La raccolta di articoli di Spaziomusica Area Didattica
ARTICOLI
La nostra rubrica a cadenza mensile nella quale invitiamo musicisiti e ricercatori a pubblicare le loro riflessioni intorno al “sonoro”
PERSONE-RADIO Appunti per il riconoscimento di sorgenti radiofoniche in vita
di Matteo Frasca
31 dicembre 2021
E dunque perché persone-radio? Cosa hanno da comunicare, da “mettere in comune”?
Amano farsi ascoltare, perché all’interno di spazi e tempi diversi, sono interessate a condividere con l’altro ciò che desiderano, spesso, mentre lo stanno desiderando. Non hanno voglia di trasmettere messaggi univoci, granitici, definiti da mittente a destinatario. Amano essere onde in movimento, mutabili, permeabili. Ogni messaggio contiene aria e acqua. Entra ovunque, negli organi porosi di chi vive, che sia testo o sotto-testo, filtra nelle orecchie di chi impara ad ascoltare, come suono, parola, musica, silenzio.
RECENSIONI
Recensioni di libri e articoli tematici sulla didattica musicale contemporanea

Universal Design for Learning e curricolo inclusivo
Recensione di Stefania Anna Russo
30 Giugno 2021
Un’educazione inclusiva, realmente inclusiva, dovrebbe soddisfare i bisogni di ogni singolo alunno e non di quei pochi considerati “diversi”. Se la diversità fosse realmente un valore, si potrebbe rivalutare il concetto di inclusione, garantendo il diritto di ognuno ad avere le migliori opportunità di raggiungere il successo formativo, attraverso una didattica flessibile, capace di adattarsi e di rispettare le esigenze di ciascuno.
MUSICA IN AZIONE
Pratiche ed esperienze sonore

La Musica delle sfere
di Riccardo Bachis e Stefania Anna Russo
30 Novembre 2020
Il progetto nasce nel 2018 intorno alle suggestioni di Pitagora e Keplero sulla musica delle sfere, argomento che affascina i docenti ideatori.
L’idea viene da un video che mostrava la trasformazione in onde sonore (realizzata da ricercatori dell’Università dell’Iowa) della registrazione, fatta dalla sonda Cassino, delle intense ondate di plasma che si muovono da Saturno verso i suoi anelli e verso la sua luna Encelado.
Il fulcro del lavoro è il paesaggio sonoro, associato, in una prospettiva multidisciplinare, ad un viaggio (percorso) all’interno del sistema solare.
Abbiamo pensato di veicolare il raggiungimento di alcune competenze (non solo disciplinari) attraverso la realizzazione di prodotti multimediali e interattivi, orientati alla realizzazione di un evento finale di restituzione.
Dal punto di vista didattico, le discipline fondanti sono Musica e Geografia, ma con frequenti e necessarie escursioni in campo scientifico (sia per le caratteristiche del suono che per quelle dei pianeti e del Sole), artistico (la realizzazione pratica delle sfere), tecnologico (circuiti elettrici), nel coding (con Scratch) e nel making.
Questo progetto, in ogni sua fase, dall’idea, alla progettazione, alla realizzazione fino all’evento finale, è frutto di un costante lavoro di team tra i docenti, fatto di stimoli continui e soprattutto di un lungo e affascinante percorso di esplorazione e sperimentazione, talvolta anche un po’ caotico, nel quale ci ha aiutato a mettere ordine l’utilizzo del learning designer.
SPAZIOMUSICA DIDATTICA
Il gruppo mira ad esplorare ed ampliare i confini della didattica musicale contemporanea, con l’obiettivo di strutturare percorsi esperenziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo, percorsi didattici inseriti in strutture istituzionali (Conservatori, Scuole Civiche di Musica etc.), formazione per docenti e ricerche scientifiche che mettanno in connessione l’essere umano e la Musica, non solo in termini di apprendimento, ma anche di relazione e crescita personale.
Laboratori. Formazione. Musicastudio.
Il gruppo è composto da Alessandra Seggi, Francesca Romana Motzo e Stefania Anna Russo.
WORKSHOP
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, l’esecuzione o la composizione di questa musica.