
EVENTI
SUL LUNGOLUNA: CAPU DE SU MORU
SUL LUNGOLUNA: CAPU DE SU MORUL'associazione Ottovolante Sulcis presenta: SUL LUNGOLUNA: CAPU DE SU MORU Passeggiate naturalistiche e arte performativa con Silvia Corda e Adriano Orrù Museo Diffuso - Isola di Sant’Antioco Sabato 24 luglio 2021 ore 17:30 - 20:30 Luogo...
T Suono…
Performance interattiva sonoro-musicale
Un luogo che contenga ogni nostra scintilla creativa, ogni sogno od illusione, ogni visione di ciò che vorremmo prendesse forma, che luogo mai sarebbe questo, capace di contenere l’infinito?
Luigi Pestalozza
È morto a Milano il musicologo, ex partigiano e caro amico Luigi Pestalozza, nella foto con Franco Oppo, insieme ad altri compositori e musicologi, in una delle sue numerose presenze al Festival Spaziomusica.
MUSICASTUDIO
La raccolta di articoli di Spaziomusica Area Didattica
ARTICOLI
La nostra rubrica a cadenza mensile nella quale invitiamo musicisiti e ricercatori a pubblicare le loro riflessioni intorno al “sonoro”
Il corpo, il suono e la salute
Il sottile filo tra le funzioni secondo una visione Osteopatica Biodinamica
di Alessia Beltramme
31 dicembre 2017
Che il corpo e il suono siano connessi a livello profondo sembra essere una conoscenza che si perde nella notte dei tempi.
RECENSIONI
Recensioni di libri e articoli tematici sulla didattica musicale contemporanea

La sinfonia delle relazioni – musicoterapia relazionale e linguaggio non verbale
Recensione di Francesca Romana Motzo
28 Febbraio 2021
Da tempo è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti.
Tuttavia, più recentemente, l’interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche. In questo quadro rientra non solo la musica in senso stretto, ma anche tutti quei canali comunicativi, come gesti, pause e toni della voce, propri del linguaggio non verbale.
MUSICA IN AZIONE
Pratiche ed esperienze sonore
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
SPAZIOMUSICA DIDATTICA
Il gruppo mira ad esplorare ed ampliare i confini della didattica musicale contemporanea, con l’obiettivo di strutturare percorsi esperenziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo, percorsi didattici inseriti in strutture istituzionali (Conservatori, Scuole Civiche di Musica etc.), formazione per docenti e ricerche scientifiche che mettanno in connessione l’essere umano e la Musica, non solo in termini di apprendimento, ma anche di relazione e crescita personale.
Laboratori. Formazione. Musicastudio.
Il gruppo è composto da Alessandra Seggi, Francesca Romana Motzo e Stefania Anna Russo.
WORKSHOP
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, l’esecuzione o la composizione di questa musica.