
LE NOSTRE UTLIME PUBBLICAZIONI
Il Suono viaggia
di Federica Felici
30 Settembre 2020
Ho a lungo peregrinato su cammini non sempre adeguati alla mia personalità ed alle mie attitudini; tante sono state le avventure vissute con intensità, tante quanta la miriade di pietre poste ad arte per la costruzione del proprio “muretto a secco”.
Ripensando alla propria storia, credo che ogni individuo ne abbia edificato uno tutto suo, raffigurante un disegno speciale e incomparabile, a cui sa di poter far sempre riferimento, forse crollato più volte per non aver nel corso del tempo saputo scegliere e calibrare con cura ed attenzione i ciottoli ed i sassi giusti, quelli più adatti per quel particolare momento di vita.
Nella mia memoria quest’ingegnosa opera, frutto di pazienza, capacità e sapienza, spesso riflette una luce abbacinante, tutta mediterranea….
Una didattica della condivisione
di Elio Martusciello
31 agosto 2020
L’attività artistica e quindi compositiva credo si caratterizzi per un altissimo grado di indeterminazione, forse si tratta più di un “senso” da generare che una “verità” da ricercare. Se a questo si aggiunge l’apertura e l’accelerazione ulteriore che il continuo mutamento tecnologico impone all’attività del compositore elettroacustico, allora direi che i saperi che vengono a determinarsi in maniera fondativa si riducono al “quasi niente”. Infine, se il quadro generale di questo “sapere dubbioso” non dovesse apparire a questo punto già notevolmente compromesso, confuso, opaco e instabile si può aggiungere, per complicare ulteriormente l’intera questione, il mio interesse per le pratiche improvvisative connesse alle tecnologie elettro-elettroniche.
Analisi e storia, non solo della musica, in prospettiva didattica
di Gian Nicola Spanu
31 luglio 2020
Molti, nel Novecento, hanno cercato di definire lo statuto, le finalità, gli ambiti applicativi ecc. dell’analisi musicale, elaborando svariati e differenti metodi e tecniche. Anche se forse chi pensava di mettere a punto uno strumento capace di “misurare” e “spiegare” la musica, in modo oggettivo e autonomo e, per certi versi, “definitivo” è rimasto deluso: la storia dell’analisi è fatta più dubbi che di certezze e forse proprio in questo relativismo, nel “rigore dello sfumato”, trova la sua ragion d’essere la libertà di osservare, da diverse angolazioni, prodotti e condotte musicali.
SPAZIOMUSICA DIDATTICA
Il gruppo mira ad esplorare ed ampliare i confini della didattica musicale contemporanea, con l’obiettivo di strutturare percorsi esperenziali dedicati alle varie fasce d’età dell’individuo, percorsi didattici inseriti in strutture istituzionali (Conservatori, Scuole Civiche di Musica etc.), formazione per docenti e ricerche scientifiche che mettanno in connessione l’essere umano e la Musica, non solo in termini di apprendimento, ma anche di relazione e crescita personale.
Laboratori. Formazione. Musicastudio.
Il gruppo è composto da Alessandra Seggi, Francesca Romana Motzo e Stefania Anna Russo.
WORKSHOP
Attività seminariali e di confronto tra i professionisti ospiti e studenti per osservare da vicino la professionalità necessaria per potersi dedicare allo studio, l’esecuzione o la composizione di questa musica.