
I primi concerti del 2023
Appuntamento di suono e musica che viaggia dall’improvvisazione al noise, dalla musica sperimentale a quella generativa.
Concerti organizzati in collaborazione con
Inaudito Errante e Betty’s Turquoise chain
Luogo: Ciclofficina sella del diavolo Cagliari
ACCESSO SENZA PRENOTAZIONE
Ingresso libero
________________________
17 MARZO
h 20.00 - N. LOCCI - STIGMATE
h 21.00 - A. Atzeni, N. Olla - DECEMBER HUNG HIMSELF
A. ATZENI, N. OLLA
DECEMBER HUNG HIMSELF
12 MAGGIO
h 20.00 - F. NEEVA, N. CONGIU - RIZOMA
F. NEEVA, N. CONGIU
RIZOMA
__
Rizoma è un progetto di improvvisazione radicale di Federico Neeva (live electronics) e Massimo Congiu (fiati e percussioni) focalizzato sulla ricontestualizzazione dei suoni tipici della tradizione sarda in ambito contemporaneo. Il lato performativo del progetto è da intendersi come sonorizzazione dei luoghi e degli spazi che lo ospitano e delimitano.
LINK:
https://rizomasardinia.bandcamp.com/
https://www.instagram.com/rizoma.rizoma/
h 21.00 - LORENZO ABATTOIR
LORENZO ABATTOIR
_
Lorenzo Abattoir artista sonoro e tecnico del suono di Torino, attivo in svariati progetti pubblicati
in collaborazione con etichette Italiane ed Internazionali.
Fondatore del collettivo elettroacustico Mare di Dirac con il quale realizza alcuni lavori
incentrati su registrazioni ambientali, riverberi naturali e risonanze.
Il suo lavoro in solitaria amalgama noise e musique concrète con una forte impronta rituale e performativa.
“Disincarnazione” il suo ultimo album (pubblicato dall’etichetta americana Flag Day Recordings)
è basato sull’uso di particolari tecniche di respirazione e microfonazione,
esplorando una serie di azioni fisiche che vengono innescate dall’amplificaizone del proprio respiro.
Link della label: https://flagdayrecordings.bandcamp.com/
21 APRILE
h 20.00 - D. Casti - WORK IS THE BLACKMAIL FOR SURVIVAL
D. Casti
WORK IS THE BLACKMAIL FOR SURVIVAL
Work is the blackmail for survival è il progetto solista di Danilo Casti.
Musicista, ricercatore e compositore elettronico/ elettroacustico.
Presente nella scena sin dai primi del 2000, nel corso degli anni il suo percorso musicale spazia su diversi fronti, dall’improvvisazione elettroacustica all’installazione multimediale, dal teatro di ricerca alla danza contemporanea. Porta avanti la sua attività musicale sia come solista che come membro di progetti collettivi. Nel 2018 inizia la sua collaborazione nel progetto Dalila Kayros, come musicista, compositore e arrangiatore.
È anche parte del gruppo di lavoro dell’artista-ricercatore- coreografo Alessandro Carboni come compositore e performer del suono. Nel corso degli anni ha collaborato con diversi artisti e ha partecipato a numerosi festival di musica elettronica, di teatro e di danza contemporanea. Ha presentato i suoi progetti in Europa, USA e Asia.
Il suo stile musicale include suoni sintetici e concreti organizzati in modi differenti, toccando sia metodologie tradizionali che processi di composizione algoritmico- generativi, senza disdegnare sonorità talvolta ruvide e aggressive.
*Festival (selezione): FITS Sibiu 2022, Kilowatt 2021, Short theatre 2021, Isole che Parlano 2020
*Aperture (selezione): Rashad Becker
, Samuel Rohrer
http://www.danilocasti.com
h 21.00 - M. PAPA, M. BONINI - ALLTOGHETERLOST
M. PAPA, M. BONINI
ALLTOGHETERLOST
Duo caratterizzato da selezioni musicali sovrapposte ed improvvisazione elettronica. Nasce dall’ambient-noise ed unisce sonorità liquefatte a ritmi lenti ed ossessivi.
I membri sono Michele Papa e Marco Bonini.
Marco “Ubik” Bonini, chitarrista e compositore elettronico, suona negli Acre e nel progetto solista che porta il suo nome.
Durante le loro performance, Ubik Bonini,
si cimenta in flussi di accordi e arpeggi ossessivi seguendo e facendosi seguire da Michele Papa, compositore di musica elettroacustica, che sovrappone una selezione di tracce musicali ed effetti rarefatti per restituire la complessità del magma interno nel quale si muovono i differenti innesti musicali.
Il duo si è esibito per la prima volta al Klang, dopo la pandemia.
In seguito all’Angelo Mai, sempre a Roma.
Ora in pianta stabile chiude e racchiude la rassegna “Sounds from Hidden Places” nelle domeniche romane di Torpignattara, all’interno dello spazio intercultutare dell’ArciMagma Roma.
BANDCAMP
https://michelepapa.bandcamp.com/album/altogether-lost
info@arcimagma.it
Image on Hero section by GarryKillian on Freepik